Chi siamo
Quando si parla di decorazione floreale, si è soliti pensare all’Ikebana, arte floreale giapponese, che vanta secoli di storia. Quest’arte, in cui si fondono bellezza, poesia e filosofia suscita interesse e ammirazione.
In Europa, il fiore compare, negli affreschi, nei dipinti, nei bassorilievi, nelle miniature fin dai tempi molto antichi, con valore simbolico, terapeutico e decorativo.
La decorazione della casa viene descritta per la prima nel 1907 da una giardiniera inglese, Gertrude Jekyll.
Ma solo intorno al 1920, grazie alle regole codificate da Costance Spry, nacque l’idea di COMPOSIZIONE FLOREALE, intesa come oggi la intendiamo e cioè come opera capace, non soltanto di svolgere una funzione meramente decorativa, ma anche e soprattutto di esprimere la creatività del compositore.

Il merito di aver portato la decorazione floreale dal livello professionale a quello amatoriale è stato, però, di Julia Clements che, nel 1947, ha dato inizio a quella specifica attività su cui, nel 1967, si sono innestati a Sanremo prima la Scuola Italiana di Decorazione Floreale e poi l’Istituto Italiano di Decorazione Floreale per Amatori (IIDFA).
L’Istituto è anche socio fondatore del W.A.F.A. (World Association Floral Artist) creato nel 1981 e partecipa ai concorsi internazionali organizzati ogni tre anni in giro per i 5 continenti. I programmi dei corsi studiano la decorazione in tutte le sue espressioni, partendo dalle decorazioni cosiddette Classiche, come furono codificate negli anni venti, per poi passare allo Stile Moderno e Astratto, ispirati dalle correnti artistiche del ‘900.
Questi due Stili, come il più recente Nuovo Stile ispirato all’interior design, sono cresciuti grazie al contributo della Scuola Italiana. Inoltre si studiano gli Stili Antichi, dall’Antica Roma al Liberty. Tutte le lezioni sono descritte in una serie di dispense pubblicate dall’Istituto che sono dei veri e propri compendi indispensabili per sostenere gli esami di fine corso, insieme ad un libro specifico sul Colore nella Composizione Floreale.
Negli anni l’Istituto ha dato vita a molte scuole in tutta Italia creando gli EDFA, enti esecutivi senza scopo di lucro sotto forma di associazioni culturali. A Roma la scuola venne istituita nel 1997. Da allora è sempre stata attiva organizzando grandi eventi. Mostre in palazzi rinascimentali, seminari storici frequentati da insegnanti di tutta Europa. Abbiamo collaborato più volte con il Ministero dei Beni Culturali sempre per mostre a tema storico all’interno di musei.









